';

Le opere

In vitro Humanitas

Una mostra particolare nello splendido Museo della Cappella Sansevero a Napoli: “In vitro humanitas” presenta dei corpi umani realizzati con la tecnica del vetro a lume, in diretto dialogo con le due straordinarie Macchine anatomiche settecentesche che si trovano nella cavea sotterranea del Museo

Sfere

La “sfera” di Mauro Bonaventura racchiude un universo magico di sogni, segreti e misteri. Ognuno dei suoi capolavori ci porta ad ascoltare il tour del sé interiore.

ONEonONE

Come le radici di un albero, le vene del sistema sanguigno o gli assoni delle cellule nervose, gli infiniti viticci di vetro si espandono nello spazio, definendo chiaramente quella terra di infinite possibilità e contraddizioni che è la nostra mente e l’arte.

Acquari

I corpi attorcigliati e intrappolati tra i viticci vitrei comunicano un senso di impotenza e alienazione rispetto alla realtà in continua evoluzione che invece vorrebbe costantemente eguagliarsi.

Sculture

Scultura umana figurativa interamente costruita in vetro. Solo il vetro, lucido e trasparente, può essere modellato in una scintillante reticolazione di fili intrecciati che acquistano sostanza dal colore ma soprattutto dai riflessi della luce.

Sinapsi

La mente è uno spazio sacro, trasparente e infinito, al contrario del corpo che, con la sua fisicità e quindi la sua finitudine, definisce chiaramente la controparte profana degli esseri umani.

Pas de Deux con Pino Signoretto

Le opere generate dalle mani di Pino Signoretto e Mauro Bonaventura sono il risultato di una collaborazione basata su un’eccezionale comprensione tra i due artisti.

Bronzo

“BRONZO” di Mauro Bonaventura racchiude un universo magico di sogni, segreti e misteri.

Non esitare
a scrivermi